La protezione e il benessere di tutte le persone coinvolte, con una particolare attenzione ai giovani, sono aspetti fondamentali per l’ASD Leoni di Maremma.

Per questa ragione aderiamo e ci atteniamo scrupolosamente alla normativa sul safeguarding e alle linee guida fornite dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)

In Italia leggi e decreti specifici regolano il safeguarding con l’intento di garantire il benessere e la sicurezza dei minori delle persone vulnerabili coinvolte in attività sportive, primo fra tutti il Decreto Legislativo 39/2014 che prevede verifiche approfondite sui precedenti penali di coloro che lavorano a stretto contatto con i minori.

Una serie di linee guida per il safeguarding sono state appositamente studiate e sviluppate dal FIGC con lo scopo di creare un ambiente sicuro e positivo per tutti i partecipanti.

Queste linee guida includono le seguenti tematiche:

– Politiche di Protezione: Implementazione di politiche chiare e trasparenti per prevenire abusi e maltrattamenti.

– Formazione Continua: Programmi di formazione obbligatori per allenatori, staff e volontari per riconoscere e rispondere adeguatamente a segnali di abuso.

– Procedure di Segnalazione: Strutture e processi ben definiti per la segnalazione di incidenti o preoccupazioni, garantendo riservatezza e protezione per chi segnala.

– Coinvolgimento della Comunità: Iniziative per educare e coinvolgere genitori e tutori nelle pratiche di safeguarding.

ASD Leoni di Maremma è fortemente impegnata a rispettare e superare gli standard imposti dalla normativa nazionale e dalle linee guida della FIGC, poiché è fondamentale che ogni giovane atleta possa sviluppare le proprie capacità in un ambiente sicuro e protetto.

Questi i link per la consultazione dei documenti:

Modello Organizzativo di Controllo

Codice di Condotta

Il Responsabile Safeguarding è il signor Giuseppe Badalamenti